2° Concorso internazionale online di Chitarra Classica Gemona del Friuli
Premiati
Primo premio – Katarzyna Smolarek

Secondo premio – Yuki Saito

Terzo premio – Filippos Manoloudis

Premio del pubblico – Bruno Madeira

Premio Under 21 – Simone Blasizza

Premio Under 17 – Vladimir Ceacar

Premio migliore classificato del Friuli – Francesca Agostinis

Giuria
Stefano Viola (Italia). Presidente della giuria. Titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.
Filippo Cosentino (Italia). IPOGEO RECORDS. È un musicista ispirato della scena jazz europea.
Luis Alejandro García (España). Primo premio nel 2020. È uno dei chitarristi spagnoli di maggior successo della sua generazione.
Eduardo Martín (Cuba). Chitarrista e compositore. Professore presso “Instituto Superior de Arte de Cuba”.
Sanja Plohl (Slovenia). Concertista e compositora. Vincitrice di più di 30 premi, tra cui alcuni dei più importanti a livello internazionale.
FINALISTI
Yuki Saito |
Katarzyna Smolarek |
Rémi Patel |
David Volkner |
Riccardo Calogiuri |
Filippos Manoloudis |
Federico De Conno |
Pavle Filipovic |
Bruno Madeira |
Lucrezia Bonasia |
1. L’associazione “La Casa Rotonda”, in collaborazione con il comune di Gemona del Friuli e con il sostegno della Regione FVG, indice e organizza il “Concorso internazionale Online di Chitarra Classica Gemona del Friuli”, che si svolgerà dal 10 al 25 settembre 2021 in modalità online.
2. Il concorso è aperto a chitarristi classici di qualsiasi nazionalità con un limite massimo di età di 35 anni.
3. Tutti i premi sono soggetti alle ritenute come per legge.
4. È necessario inviare un video della durata massima di 10 minuti per la prima fase di eliminatoria, indicando all’inizio del video il nome dell’interprete e il repertorio interpretato.
Successivamente, i concorrenti a cui verrà comunicato il passaggio alla fase finale dovranno inviare un altro video, con un repertorio diverso da quello presentato nella prima fase, della durata massima di 20 min. Tutti i video devono essere inviati in formato mp4 o .mov, 720p HD.
Il video deve essere registrato in una singola ripresa fissa e non può essere modificato. I video dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail del festival tramite Drive, DropBox o WeTransfer.
5. Il verdetto della giuria sarà irrevocabile. La composizione della giuria internazionale verrà comunicata ai concorrenti via e-mail e sul sito web del festival.
ISCRIZIONI
6. La registrazione verrà effettuata tramite il modulo di registrazione al sito: www.festivalchitarragemona.com
È inoltre possibile inviare il modulo di registrazione e la documentazione via e-mail a: festivalchitarragemona@gmail.com
7. Il periodo di registrazione terminerà in data 2 settembre 2021.
8. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
a) Curriculum e fotografia.
b) Copia del documento di identità nazionale o passaporto.
c) Ricevuta del pagamento delle tasse di registrazione.
9. La quota di iscrizione è pari a € 20 e deve essere pagata tramite bonifico bancario sul conto intestato a La Casa Rotonda APS: (CiviBank)
BIC: CIVIIT2C
IBAN: IT06 R 05484 64200 CC0511000101
o tramite Paypal a: festivalchitarragemona@gmail.com
10. La partecipazione al concorso implica la cessione al Festival Internazionale di Chitarra Classica Gemona del Friuli dei diritti di riproduzione e distribuzione del materiale video fornito dai concorrenti, secondo quanto previsto dalla legislazione sulla proprietà intellettuale, attraverso i mezzi ritenuti opportuni, il tutto senza scopo di lucro.
11. I dati dei concorrenti non saranno trasferiti a terzi.
PROVE
12. FASE ELIMINATORIA (10 settembre):
Video della durata massima di 10 minuti, con un repertorio a libera scelta.
I video devono essere inviati al concorso dopo la registrazione e comunque entro le ore 16:00 del 10 settembre.
I video verranno caricati dall’organizzazione sul canale YouTube del Festival e il 14 settembre sarà reso noto il verdetto della giuria che selezionerà un massimo di 8 finalisti.
13. FASE FINALE (dal 20 al 25 settembre):
Video della durata massima di 20 minuti, con un repertorio a libera scelta.
I video della finale devono essere inviati al concorso dopo la comunicazione del passaggio in finale del concorrente e prima delle ore 16:00 del 20 settembre.
Il verdetto della giuria sarà comunicato il 25 settembre.
PREMI
Primo premio:
€ 2000 e Diploma
Concerto nella prossima edizione del festival (2022).
Ipogeo Records offrirà al vincitore la registrazione, il mix e il master nello studio associato Dragonfly Studio, ad Alba (CN), il lavoro di grafica e la pubblicazione digitale dell’intero disco e il conseguente inserimento in catalogo.
Una pubblicazione della “Sociedad de la vihuela, el laúd y la guitarra”.
Secondo premio:
€ 1000 e Diploma
Una pubblicazione della “Sociedad de la vihuela, el laúd y la guitarra”
Terzo premio:
€ 600 e Diploma
Una pubblicazione della “Sociedad de la vihuela, el laúd y la guitarra”
Il miglior classificato del Friuli Venezia Giulia (chitarristi residenti o nati nella regione):
€ 400 e Diploma
Premio speciale per il chitarrista di età inferiore ai 21 anni, miglior classificato (non cumulabile con altri premi)
€ 500 e Diploma
Premio speciale per il chitarrista di età inferiore ai 17 anni, miglior classificato (non cumulabile con altri premi)
€ 300 e Diploma
Una pubblicazione della “Sociedad de la vihuela, el laúd y la guitarra”.
Premio speciale del pubblico: al chitarrista che ottiene il maggior numero di “like” nei video della fase finale caricati su YouTube.
€ 500 e Diploma
Diploma di finalista e € 150 per il resto dei finalisti.
In caso di dubbi su qualsiasi punto del regolamento scrivere a: contatto@festivalchitarragemona.com